I figli dell’eugenetica dem E’ risaputo che il sostantivo “eugenetica” – l’eugenetica – non indica, in sé, qualcosa di disprezzabile. In fondo ci riferiamo, con questo termine, a quell’indirizzo della biologia che mira a migliorare il patrimonio genetico umano – indiscutibilmente, niente di sconveniente. Roberto Volpi 23 APR 2016
L’inferiorità del maschio italiano è acclarata dai libretti universitari e dai voti di laurea Che cos’hanno le ragazze e le donne italiane, le giovani donne nostre connazionali, più dei ragazzi e dei giovani uomini italiani? Siamo in presenza di un monopolio femminile dell’intelligenza. I dati degli atenei non ammettono repliche. La parità intellettuale dei sessi è davvero improponibile? Roberto Volpi 07 APR 2016
Stop ai facili allarmismi: le violenze in Italia sono in netto calo Non lasciarsi guidare dalle percezioni, ma guardare i numeri Roberto Volpi 03 APR 2016
Nessun marziano a Roma. E' Milazzo la città italiana con più avvistamenti Ufo I romani “avvistano” oltre il 40 per cento in meno degli italiani. Né sono dei grandi avvistatori gli abitanti delle grandi città italiane. Colpa di cosa? Roberto Volpi 14 MAR 2016
Quelle favole sulle coppie di fatto che ci stanno portando all'estinzione La società italiana attraversa una fase di rivoluzione che non vogliamo riconoscere. Numeri alla mano, i figli si fanno prevalentemente tra coppie unite in matrimonio o che pensano di sposarsi o che sanno che si sposeranno. Roberto Volpi 25 FEB 2016
Zika, perché servirebbe un po' di cautela negli allarmi sulle epidemie Per l’Oms era già “emergenza internazionale”, quando ancora il virus non era stato collegato scientificamente ai casi di bambini ammalati. Stessa confusione sulle modalità di trasmissione e contagio. Come moriremo tutti, stavolta? Roberto Volpi 03 FEB 2016
I primi “Trisome games” a Firenze, una delle città dove i Down stanno sparendo A luglio si terranno a Firenze i primi “Trisome games”, il più grande evento sportivo mondiale dedicato ad atleti portatori di sindrome di Down. Non fosse che i Down stanno sparendo, con la tranquilla coscienza di tutti; e che la designazione di Firenze appare abbastanza sorprendente: la Toscana rappresenta uno dei vertici mondiali della sparizione dei bambini Down. Roberto Volpi 28 GEN 2016
Il boom è figlio dei matrimoni, non viceversa. I perché di un allarme sociale Il declino della nuzialità ha accompagnato prima la lunga stagnazione e poi la crisi dell’economia italiana e del pil Roberto Volpi 24 GEN 2016
Perché dovremmo preoccuparci del continuo calo della popolazione italiana Potrebbe suonare strano preoccuparsi per i destini della popolazione italiana, che ha raggiunto il suo massimo storico alla fine del 2014 (60 milioni e 800 mila abitanti). Ma sta di fatto che, secondo dati appena forniti dall’Istat, nel mese di settembre 2015 rispetto allo stesso mese del 2014 i nati hanno continuato a diminuire. Roberto Volpi 18 GEN 2016
Immigrati ma diffusi E se più che le politiche tedesche, l’accoglienza scandinava o il multiculturalismo francese fosse quello (involontario) italiano il modello vincente di integrazione? Numeri Roberto Volpi 08 GEN 2016